Il bacino acquifero dell’Amiata si è ridotto notevolmente. Si parla del 40-50% in meno delle sue portate. Quali le cause e le concause? Definito “strategico” dalle massime autorità per la tutela delle acque, l’acquifero del M. Amiata è il corpo idrico più importante della Toscana con circa 700.000 utenze. Le sue riserve idriche si sono […]
Pubblicato il 17 giugno 2022
Domenica 29 maggio 2022 si è svolta l’Assemblea Generale dei Delegati di Coop Unione Amiatina, nella sala riunioni “Giorgio Eremiti” di Santa Fiora. Quest’anno, l’evento istituzionale, durante il quale avviene l’approvazione del bilancio, ha avuto una buona adesione da parte dei soci della cooperativa. A introdurre la giornata e a dare il benvenuto a tutti […]
Pubblicato il 31 maggio 2022
I dati ufficiali presentati durante l’incontro periodico, svoltosi a Larderello con oltre 70 imprese, confermano che la geotermia è l’energia green più importante della Toscana con ricadute sull’imprenditoria regionale pari a 67 milioni di euro nel 2021 e altrettanti previsti per il 2022. La produzione annua di oltre 5 miliardi e mezzo di kWh, che […]
Pubblicato il 31 maggio 2022
L’edificio riqualificato nei locali della stazione di Monte Antico sarà inaugurato in occasione dei 150 anni della Ferrovia Siena-Grosseto il prossimo 29 maggio Domenica 29 maggio in occasione dei 150 anni della Ferrovia Siena-Asciano-Grosseto sarà inaugurata la Bici Stazione di Monte Antico. Un progetto che pone l’intero territorio del comune di Civitella Paganico al centro […]
Pubblicato il 27 maggio 2022
Le api e gli altri insetti impollinatori sono fondamentali per il nostro benessere, da loro dipende la produzione di molto del cibo che consumiamo e il mantenimento della biodiversità delle piante selvatiche. Infatti, da loro dipende circa il 75% delle colture alimentari mondiali. Tuttavia, questi importanti insetti sono pericolosamente diminuiti in questi anni a causa, […]
Pubblicato il 27 maggio 2022
La Regione Toscana, l’Associazione Europea delle Vie Francigene e il progetto europeo rurAllure.eu unite per promuovere le terme della Francigena Il 19 maggio mattina si è svolto a Firenze, presso la sede di regione Toscana, un incontro tecnico informale per discutere sul progetto di candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si è trattato […]
Pubblicato il 24 maggio 2022
Ecosistema Val d’Orcia, Coordinamento che contiene in sé oltre 40 sigle tra sindaci, consiglieri comunali, studiosi, imprenditori, categorie, fondazioni, associazioni e cittadini, ha prodotto insieme al pool di studiosi ed accademici del Comitato Tecnico Scientifico una proposta di grande rilievo culturale che è stata inviata oggi al Ministro della Cultura Dario Franceschini e al Soprintendente […]
Pubblicato il 16 maggio 2022
Soddisfazione per la decisione del Ministro Franceschini di opposizione alla Centrale in Val di Paglia e il nostro sostegno alla Soprintendenza di Siena per la tutela del territorio dell’Amiata e della Val d’Orcia. Un impegno quello della lista civica Abbadia Futura che dura da anni fermamente contraria ad un progetto che ha evidenziato rischi e […]
Pubblicato il 12 maggio 2022
L’iniziativa, che prevede la donazione di un pacco di pannolini a marchio Coop per ogni confezione acquistata, si svolge in collaborazione con la Protezione civile della Toscana, come già fatto per la seconda fase della raccolta fondi CoopForUcraina che si è chiusa con 100mila euro donati. In occasione dell’8 maggio 2022 le Coop toscane promuovono […]
Pubblicato il 6 maggio 2022
Accogliamo con soddisfazione la decisione del Ministro Franceschini di opposizione alla Centrale in Val di Paglia e esprimiamo il nostro sostegno alla Soprintendenza di Siena per la tutela del territorio dell’Amiata e della Val d’Orcia sempre più sotto attacco da un industrialismo sfrenato che non conosce limiti e non vuole controlli. La battaglia che dura […]
Pubblicato il 5 maggio 2022