Dal 21 al 23 luglio arriva ad Arcidosso, sul Monte Amiata, un nuovo festival completamente dedicato al mondo delle “Craft Beer”. Un vulcano spento, l’alta torre del Castello Aldobrandesco che domina il paese, la graziosa cornice di un centro storico intatto e una fusione di gusti al sapore di luppoli, tra loro diversi e al tempo […]
Pubblicato il 16 marzo 2017
Il comune di Arcidosso ha installato dei nuovi posacenere nei vari cestini dei rifiuti presenti in Corso Toscana, al Parco del Pero e al Castello Aldobrandesco, per garantire il decoro urbano e l’igiene ambientale. I comuni, infatti, dall’anno scorso devono provvedere per legge “a “installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione […]
Pubblicato il 10 marzo 2017
Dal 26 marzo riprendono le visite guidate per conoscere Merigar West, il centro tibetano della comunità Dozgchen situato alle pendici del Monte Labro. Le visite gratuite durano circa 2 ore e includono: una presentazione del Gönpa (il Tempio della Grande Contemplazione), una visita allo Stupa (monumento spirituale) e alla Biblioteca. Ecco le date in calendario per […]
Pubblicato il 9 marzo 2017
SABATO 11 MARZO, alle ore 15.30, l’agriturismo “Le Puscine” (Montelaterone) apre le sue porte per un INCONTRO-MERENDA tra i migranti richiedenti asilo, attualmente ospitati nella struttura, e la popolazione arcidossina che avrà piacere di partecipare; un’occasione di conoscenza e confronto che è stata richiesta soprattutto da alcuni cittadini e associazioni della zona. La merenda sarà […]
Pubblicato il 9 marzo 2017
Dopo sei mesi di lavoro, con numerose riunioni di animazione, è stato completato, per l’area dell’Amiata, il Progetto Integrato Territoriale Diversità Basic (Diversità biologica amiatina in una strategia integrata condivisa) da presentare alla Regione Toscana in relazione ad un Bando Multimisura sui PIT a valere sul Piano di Sviluppo Rurale. L’accordo territoriale per il PIT è […]
Pubblicato il 8 marzo 2017
“Teatri d’Amiata”, la rassegna dei comuni di Arcidosso e Castel del Piano prosegue con un grande classico, la storia d’amore di Romeo e Giulietta. Venerdì 3 marzo alle ore 21 al Teatro degli Unanimi di Arcidosso va in scena “8 SFUMATURE DI GIULIETTA” per la regia di Riccardo Rombi, con Virginia Billi, Giorgia Calandrini, Rosario […]
Pubblicato il 2 marzo 2017
Terzo appuntamento della rassegna “Teatri d’Amiata”: il 17 febbraio agli “Unanimi” di Arcidosso, alle ore 21, va in scena Lourdes, libero adattamento dall’omonimo romanzo d’esordio di Rosa Matteucci (Adelphi 1998), per l’adattamento e la regia di Luca Ricci e la collaborazione alla scrittura scenica di Andrea Cosentino, con Andrea Cosentino; con musiche originali eseguite dal […]
Pubblicato il 16 febbraio 2017
Si apre a Roma il 16 febbraio fino al 21 maggio, poi si sposterà ad Arcidosso. Dopo più di un secolo, gli oggetti appartenuti a David Lazzaretti, vengono esposti per il pubblico al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. La mostra, dal titolo “David Lazzaretti, il Messia dell’Amiata. Cimeli lazzarettisti”, s’inaugura il […]
Pubblicato il 14 febbraio 2017
È aperto il bando per il Servizio civile regionale. Nel comune di Arcidosso sono disponibili due posti con il progetto “Tutti al Parco”. Per partecipare alla selezione c’è tempo fino al 3 marzo 2017. Rachele Nanni, consigliera comunale con delega alle politiche giovanili per il comune di Arcidosso che ha seguito tutto l’iter per partecipare […]
Pubblicato il 9 febbraio 2017
Le dichiarazioni della consigliera Amati non solo sono false ma sono del tutto irresponsabili perché alimentano un clima di tensione che non fa bene alla pacifica convivenza della nostra comunità. primo luogo la scelta di dare accoglienza nel nostro comune ai migranti non è stata unilaterale ma condivisa con il Prefetto, massima autorità di sicurezza […]
Pubblicato il 6 febbraio 2017