Voglio raccontare una storia di un uomo qualunque. Un uomo che si travestiva e che ha trascorso la sua intera esistenza indossando le più svariate divise. No, non parlo di Lui, il Ministro, ma di un artista del travestimento d’altri tempi e d’altri scopi: Alvaro Antonelli da Castel del Piano, figlio di calzolaio. Lo chiamavamo, […]
Pubblicato il 28 gennaio 2019
Il bello del periodo Natalizio è che, anche se passato, il solo ricordo continua a scaldare il cuore dei più: tutto assume ancora più valore, se ad accompagnare questo già magico periodo ci sono eventi unici ed affascinanti. Ed è questo che è stato e sempre sarà il Natale sul Monte Amiata: è quel Natale […]
Pubblicato il 11 gennaio 2019
Nel Quattrocento Papa Pio II la descriveva così nei suoi Commentarii: «La natura vi formò una valletta di circa otto stadi, limitata da aspre rupi. Gli antichi vi costruirono un borgo ben difeso da una fossa piena d’acqua corrente». Siamo ad Abbadia San Salvatore, in linea d’aria il centro più vicino alla vetta del Monte […]
Pubblicato il 8 gennaio 2019
Siamo in una terra antica, magica, non lontana dalla via Francigena, la grande arteria medievale: siamo nel territorio amiatino, una zona ricca di testimonianze, posto prima al confine tra l’Impero e il Patrimonio di Pietro e successivamente tra la Repubblica di Siena, il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio; terra di scontri tra feudatari […]
Pubblicato il 8 gennaio 2019
Nel 2018 il bilancio della raccolta delle castagne rimane pressoché uguale a quello del 2017; le castagne ci sono, sono di qualità ma la produzione segna ancora un 30% in meno rispetto a quella consueta. Il problema del cinipide seppur molto ridimensionato continua a far sentire i suoi effetti tra cui la presenza delle muffe, […]
Pubblicato il 7 gennaio 2019
Siamo nel territorio a sud del Monte Amiata, ai piedi del Monte Civitella, dove sorge Castell’Azzara, la sentinella sud-orientale del territorio amiatino che domina, con i suoi 815 metri di altitudine, un paesaggio magnifico che dalla Val D’Orcia abbraccia la Maremma, la veduta di Radicofani, il Monte Cetona, Acquapendente, il lago di Bolsena e la […]
Pubblicato il 5 ottobre 2018
Al «Circolo dei Lettori», nell’ambito della collaborazione con Terra Madre Salone del Gusto 2018, nella Sala Grande del prestigioso Centro culturale sabaudo, il 21 settembre 2018 (ore 15 -19)-, è previsto un incontro con i giornalisti, organizzato da Terra Madre Salone del Gusto e dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità, con il supporto […]
Pubblicato il 20 settembre 2018
La continua e ostinata ricerca dell’altrove sembra caratterizzare una intera generazione. Se le sentenze amministrative che annullano concorsi su misura non hanno alcun valore, se l’ente che indice quei concorsi rifiuta l’idea di ammettere l’errore, i luoghi del sapere divengono inaccessibili. Si innalzano mura infrangibili che escludono dalla ricerca chi potrebbe avere la forza di […]
Pubblicato il 28 maggio 2018
Il 13 maggio 1978 l’Italia approva la legge 180, che alla storia viene consegnata con il nome di Basaglia, psichiatra che per primo aprì le porte dei manicomi. Il primo a uscire per le strade, a invadere le piazze triestine, fu Marco Cavallo. Era un cavallo azzurro, carta pesta e voglia di cavalcare. L’energia che […]
Pubblicato il 22 maggio 2018
Omofobia. Paura dell’omosessualità, sia come timore ossessivo di essere o di scoprirsi omosessuale, sia come atteggiamento di condanna dell’omosessualità. Secondo la Risoluzione del Parlamento europeo sull’omofobia in Europa (2006), «l’omofobia si manifesta nella sfera pubblica e privata sotto forme diverse, quali discorsi intrisi di odio e istigazioni alla discriminazione, dileggio, violenza verbale, psicologica e fisica, […]
Pubblicato il 17 maggio 2018