Notizie dal territorio

bosco

Domani a Abbadia San Salvatore un incontro dedicato ai Rifugi Naturalistici

Domani alle ore 17 e 30, presso Fonte Magria a Abbadia San Salvatore si terrà l’incontro sui Rifugi Naturalistici organizzato per iniziativa del Comitato Parchi Italia, Centro studi ecologici appenninici e gruppo operativo Cesare Moroni. I punti principali dell’incontro saranno: ripresa del programma estivo di attività e iniziative; divisioni dei compiti e delle basi operative; […]
Pubblicato il 5 aprile 2018
vivifiume

ViviFiume: un’iniziativa sportiva per vivere l’Ombrone

ViviFiume, una manifestazione sportiva per valorizzare e vivere il fiume Ombrone, sabato 7 e domenica 8 aprile 2018 sarà alla sua quarta edizione. Un’evento nazionale Uisp, organizzato con la collaborazione dell’associazione Terramare, incentrato sulla fruibilità del fiume attraverso attività di canoa, sup, soft rafting, mountain bike e trekking, l’iniziativa è rivolta tutti gli sportivi dotati di […]
Pubblicato il 5 aprile 2018
autismo paganico

Paganico: giochi “in blu” per sostenere le persone autistiche

Dopo la celebrazione del 2 aprile, Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo, proseguono le iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa forma di disabilità che solo in Italia colpisce 500 mila famiglie. Il comune di Civitella Paganico aderisce a questa campagna dando il patrocinio a un pomeriggio di giochi “in blu”, il colore che rappresenta l’autismo, […]
Pubblicato il 4 aprile 2018
Benvenuti-878x1024

Lo spettacolo di Alessandro Benvenuti al Cinema Teatro Amiata di Abbadia San Salvatore

Al Cinema Teatro Amiata di Abbadia San Salvatore lo spettacolo di Alessandro Benvenuti Un comico fatto di sangue chiude la stagione teatrale L’Assessore Ventresca: “Successo di pubblico che ha avvicinato le persone al teatro” Abbadia San Salvatore. Ultimo appuntamento per la Stagione Teatrale 2017/2018. Alessandro Benvenuti con il suo “Un comico fatto di sangue” sarà […]
Pubblicato il 4 aprile 2018
Sei-Gradi-di-Separazione-2017-Locandina-FREZZATO

Sei gradi di separazione. Ultimo appuntamento della stagione 2018: Live Painting di Max Frezzato

Dopo il successo de La Scortecata di Emma Dante al Cinema Teatro Amiata di Abbadia San Salvatore, Sei Gradi di Separazione torna allo studio Trappola Acustica di Piancastagnaio per l’ultimo attesissimo appuntamento di questa stagione 2018. Si tratta de “La Memoria del Corvo”, un live painting di Max Frezzato musicato dal vivo da Roberta Chechi […]
Pubblicato il 4 aprile 2018
mostra

Bellezza chiama bellezza: Montelaterone in mostra a Parigi

Bellezza chiama bellezza. Ma non solo: la crea, e, perché no, la fa viaggiare. Questa storia inizia tre anni e mezzo fa, quando a Montelaterone, piccolo borgo amiatino, per la prima volta arrivano una decina di pittori e scultori direttamente da Parigi. Per due settimane hanno abitato in case offerte dai paesani in cambio di […]
Pubblicato il 3 aprile 2018
palazzo nerucci

La politica dopo le elezioni del 4 marzo: a Castel del Piano un’iniziativa del PD

L’ultima tornata elettorale ha segnato il risultato più basso nella storia della sinistra nell’Italia repubblicana, questo non può essere derubricato come un semplice passaggio, ma va analizzato – secondo la sezione del PD di Castel del Piano – nel miglior modo possibile per trasformare questo momento di crisi in un momento di opportunità. “Come Unione […]
Pubblicato il 3 aprile 2018
giardino spoerri

Giardino di Daniel Spoerri: inaugurazione della stagione 2018

La stagione primaverile si apre con l’inaugurazione del noto giardino di arte contemporanea a Seggiano; il giardino, fondato all’inizio degli anni ’90 dall’artista svizzero Daniel Spoerri, raccoglie 112 opere di 55 artisti diversi in un terreno di 16 ettari, è visitabile da aprile a ottobre. Il 2018 vede due nuove opere esposte all’interno del giardino: […]
Pubblicato il 3 aprile 2018
Partigiani

Addio all’ultimo partigiano, Bruno Scalacci muore a 97 anni

L’Amiata saluta l’ultimo partigiano del VII distaccamento “Ovidio Sabatini” della celebre brigata “Lavagnini”, gruppo che negli anni della Resistenza aveva operato per la liberazione nel territorio a cavallo tra la provincia di Siena e quella di Grosseto. Bruno Scalacci è stato un uomo dal forte valore civile che anche dopo la lotta partigiana si è […]
Pubblicato il 3 aprile 2018
Roccalbegna

Roccalbegna investe sul territorio: approvato il bilancio 2018 con alcune novità

Il comune di Roccalbegna ha approvato il bilancio di previsione 2018 con importanti novità per il territorio. L’obiettivo è quello di sostenere le imprese del territorio, di dare impulso allo sviluppo delle attività turistiche e di migliorare le infrastrutture comunali. Particolare attenzione è stata data alla fiscalità locale con particolare riferimento alla TARI per la […]
Pubblicato il 3 aprile 2018
Da Venerio
Aurelio Visconti
piccolo hotel aurora
ARS fotografia
Banca Tema