Le vittorie della contrada del Poggio arrivano a 11. Giuseppe Zedde detto Gingillo su Resolza porta in sede ai giallo verdi il palio tessuto da Maria Palma Gangemi. “Mai successa una tripletta nella nostra storia paliesca -commenta Stefano Bernardini capitano della contrada- c’era stata una doppietta nel 1984 e nel 1985 quando era capitano Assuntino […]
Pubblicato il 12 settembre 2016
Torna, nella seconda domenica di Settembre, la tradizionale Festa alla Madonna della Querce, l’oratorio posto lungo la strada che collega Castiglione al versante amiatino senese. Alle 16,30 il parroco, don Salvatore Rosa, celebrerà la s. Messa, cui faranno seguito giochi tradizionali e musica, fino alla tombola in programma alle 18. Un tempo la festa vedeva […]
Pubblicato il 9 settembre 2016
A partire dal mese di settembre partiranno i lavori per la realizzazione dell’impianto di illuminazione di Via Madonna delle Grazie. Si tratta di un intervento particolarmente importante per i cittadini residenti nel centro storico e da tempo richiesto poiché consentirà di illuminare un’area attualmente buia e, conseguentemente, di ampliare notevolmente il servizio di parcheggio ad […]
Pubblicato il 6 settembre 2016
“Incanti notturni” conduce gli spettatori in una passeggiata nel mondo dell’arte, con esibizioni teatrali, musica, poesia e altre sorprese disseminati lungo i vicoli del piccolo e caratteristico borgo medievale. L’evento, giunto alla sua ottava edizione, è organizzato dall’associazione culturale Melquiades-Teatro Schabernack in collaborazione con il comune di Arcidosso. L’associazione Melquiades che opera sul territorio amiatino […]
Pubblicato il 6 settembre 2016
Correva l’anno 1207 quando Guido Medico, signore di Rocca d’Orcia (Siena) ritenne di concedere agli abitanti del suo territorio una “Charta Libertatis” nella quale erano sanciti non solo i doveri, ma anche i diritti del popolo. Un documento questo, basato sui principi di Equità, Giustizia e Libertà. Documento che rappresenta, almeno in Italia, il più […]
Pubblicato il 6 settembre 2016
Scoperto ad Arcidosso, un nuovo segno templare. Una croce patente scolpita dentro un cerchio in una lastra di peperino, la pietra locale amiatina, usata anticamente per la costruzione di edifici sacri e abitazioni. Durante dei lavori effettuati in un’abitazione privata, scalzando una parete vicino a una porta è uscita fuori questa meraviglia: una croce templare […]
Pubblicato il 24 agosto 2016
Anche sull’amiata è scoppiata la moda di “Pokemon-go”. Alle porte di Arcidosso lo storico “uomo di gomma” è stato truccato secondo la moda dei pokemon che sta spopolando. E sono in tanti quelli che armati di cellulare o ipad che si fermano, si fanno un selfie e se ne vanno lungo la provinciale. Pikachu della […]
Pubblicato il 24 agosto 2016
Grande successo per la partita organizzata a Castel del Piano lo scorso sabato. Presso il Campogrande si sono affrontati in un incontro amichevole dieci ragazzi ospiti nel comune amiatino, provenienti da diverse zone dell’Africa centrale, Costa d’Avorio e Nigeria, e i ragazzi della Neania. L’iniziativa è stata proposta da Franco Ulivieri, presidente della squadra amiatina, […]
Pubblicato il 23 agosto 2016
Nel comune amiatino, per ragioni di sicurezza, quest’estate non si svolgeranno i tradizionali fuochi artificiali. La torre del castello ogni anno veniva caricata con circa 400 kg di fuochi d’artificio che, al momento dell’esplosione iniziale, avrebbero potuto provocare danni alla struttura e mettere a repentaglio l’incolumità degli addetti ai lavori. Lo spettacolo pirotecnico sarà invece […]
Pubblicato il 23 agosto 2016
Prende il via la terza edizione di Paesaggi Musicali Toscani, che conferma un’elevato livello nella proposta musicale. Giovedì 18 Agosto alle 21,15 nella Chiesa Collegiata l’apertura con la “Follia barocca”, affidata ad un ensemble diretto da Michele Fedrigotti con, fra gli altri, David Bellugi al flauto dolce che proporrà un programma dedicato a Bach. Venerdì […]
Pubblicato il 22 agosto 2016